-
UNAGRI
Olive e Olio
dal 1950 -
Oliva
di Gaeta D.O.P.
la nostra passione -
La nostra
è una storia di vocazione
per la terra nostrana
La Coop. UNAGRI vince il 1° Premio nel Concorso Monna Oliva
La vocazione verso la nostra terra ed i suoi frutti si esprime anche nel desiderio del confronto che ci permette di migliorare e perfezionare la nostra arte.
Nell'ambito del premio Monna Oliva dell'edizione 2024 la Coop. Unagri si è distinta per la qualità delle sue Olive Nere e Verdi al Naturale e per il Patè Nero
Classificato nella premiazione per le Olive Nere al Naturale
Classificato nella premiazione per l'Olive Verdi al Naturale
Classificato nella premiazione per il Patè
Da Unagri rispettiamo l’antico metodo tradizionale detto “all’itrana”, che utilizza esclusivamente sale naturale per avviare il processo di trasformazione.
NESSUN CONSERVANTE, NESSUN COMPROMESSO: solo una salamoia 100% NATURALE che esalta il gusto autentico delle nostre olive. Su tutte le confezioni trovate la scritta in "salamoia al naturale", ossia un liquido composto da acqua e sale, completamente PRIVO DI CONSERVANTI.
L’oliva appena colta dall’albero non può essere mangiata, come avviene per gran parte dei frutti, ma necessita di una lavorazione per eliminare il sapore fortemente amaro.
Il processo di “trasformazione all’itrana” consiste nella deamarizzaione attraverso l’immersione in acqua delle olive fresche entro le 24 ore dalla raccolta. Ciò avvia una fermentazione con la
formazione di una vasta flora microbica spontanea. Una volta raggiunto un Ph inferiore a 4.5, si aggiunge il sale marino, che ha azione stabilizzante. Il prodotto viene monitorato continuamente.
Dopo un periodo lungo di stagionatura, minimo di 5 mesi dalla salatura (che sale a 10 mesi per le olive bianche), il prodotto viene filtrato e può essere confezionato.
Né nella fase di trasformazione né all'atto del confezionamento subentrano conservanti!
Oliva di Gaeta D.O.P.
L'Oliva di Gaeta D.O.P. della Cooperativa Unagri nasce dalla sintesi esclusiva delle olive della varietà Itrana, accuratamente selezionate, con l'originale metodo di lavorazione locale che prevede un lento e spontaneo addolcimento dei frutti.
Le olive raccolte a mano vengono calibrate e selezionate la sera stessa secondo il processo classico di lavorazione dell'oliva di Gaeta detto all'Itrana.
La vocazione verso la nostra terra ed i suoi frutti si esprime anche nel desiderio del confronto che ci permette di migliorare e perfezionare la nostra arte.
Premi e riconoscimenti ottentuti:
Classificato nella premiazione per le Olive Nere al Naturale al Concorso Nazionale Monnaoliva 2024
Classificato nella premiazione per l'Olive Verdi al Naturale al Concorso Nazionale Monnaoliva 2024
Classificato nella premiazione per il Patè al Concorso Nazionale Monnaoliva 2024
Classificato "Oliva di Gaeta D.O.P."al 1° Concorso L'Oliva Itrana 2024
Gran Menzione "Olva Bianca e Nera Itrana" al Concorso Nazionale Monnaoliva 2023
Gran Menzione "Oliva da Mensa al Naturale" al Concorso Nazionale Ercole Olivario 2023
Gran menzione “Olive Nere al Naturale” al Concorso Nazionale Monnaoliva 2022
Classificato "Oliva da mensa categoria DOP" al Concorso Nazionale Ercole Olivario 2021
Gran menzione “Oliva Gaeta D.O.P.” al Concorso Nazionale Monnaoliva 2020
Classificato con “Oliva Gaeta D.O.P.” al Concorso Nazionale Monnaoliva 2019
Gran menzione Oliva da mensa “Gaeta D.O.P. al ”XIV Concorso provinciale “L’Olio delle Colline”2019
Classificato Oliva da mensa “Gaeta D.O.P.”XII Concorso provinciale “L’Olio delle Colline” 2017
Classificato “Olive di Gaeta”2ª edizione di Il Montano Reale 2014 (Gaeta)
Classificato “Olive di Gaeta” 1ª edizione di Il Montano Reale 2013 (Gaeta)
Olio Extra Vergine d'Oliva
Il nostro Olio Exta Vergine d'Oliva è un monovarietale, prodotto esclusivamente con olive della "Cultivar Itrana" coltivate sulle colline di Itri, zona di origine.
Raccolte dall'albero nel periodo migliore, tra novembre e gennaio, conferite dai nostri soci e prontamente molite nel frantoio sociale. Colore verde intenso sapore fruttato-medio ma tipicamente dolce.
Prodotti tipici, di alta qualità genuini e controllati, ne certifica l'origine territoriale e il rispetto dell'antica tradizione locale.
Premi e riconoscimenti ottentuti: Gran menzione nella categoria “Fruttato Leggero” - VIII Concorso provinciale “L’Olio delle Colline”
Oliva Bianca Itrana
La Coop. garantisce al consumatore che le olive da tavola confezionate con il proprio marchio, sono prodotti tipici, di alta qualità, genuini e controllati, ne certifica l'origine territoriale e il rispetto dell'antica tradizione locale.
La nostra Oliva Bianca Itrana nasce dalla sintesi esclusiva delle olive della varietà Itrana, accuratamente selezionate, con l'originale metodo di lavorazione locale che prevede un lento e spontaneo addolcimento dei frutti. La polpa soda si stacca perfettamente dal nocciolo. Sia il sapore che il turgore, rendono questo prodotto ottimo per gli antipasti.
Premi e riconoscimenti ottentuti:
Classificato con “Olive Verdi al Naturale” al Concorso Nazionale Monnaoliva 2022
Classificato Oliva Bianca Itrana nella categoria “Oliva verde al naturale” Concorso Nazionale Monnaoliva 2020
Gran menzione Oliva Bianca Itrana nella categoria “Oliva verde al naturale” al Concorso Nazionale Monnaoliva 2019
Classificato Oliva da mensa “Itrana Bianca” XIV al Concorso provinciale “L’Olio delle Colline” 2019
Classificato Oliva da mensa “Itrana Bianca” al XIII Concorso provinciale “L’Olio delle Colline” 2018
Classificato Oliva da mensa “Itrana Bianca” al XII Concorso provinciale “L’Olio delle Colline” 2017
La nostra
è una storia di vocazione
per la terra nostrana

La cooperativa UNAGRI, fondata nel 1950, ha lo scopo mutualistico e svolge la propria attività in tutti i settori della filiera olivicola, sia per l’olio che per le olive da tavola di “Cultivar Itrana” (Gaeta D.O.P. e Bianca Itrana).
L’associazionismo della prima metà del Novecento ha segnato la storia dell’olivicoltura nella città di Itri con la nascita di diverse cooperative per la gestione di frantoi sociali, al fine di non sottostare ai potentati locali e per il contenimento dei costi delle moliture. Negli anni Cinquanta, la fusione delle cooperative esistenti ha consentito la nascita dell’UNAGRI.
La base associativa, progressivamente allargata, è costituta attualmente da circa 400 olivicoltori, con una superficie coltivata ad ulivo, mono cultivar Itrana, complessiva di circa 700 ettari. Ultimamente l’azione sociale della Coop. UNAGRI si è distinta anche per interventi di contrasto all’abbandono degli oliveti con la conduzione diretta di 8 ettari di uliveto in affitto (circa 1800 piante di olivo).
Per i tuoi aperitivi da gourmet
News e Ricette dal nostro Magazine
Custom Text Block
Lorem ipsum dolor sit amet conse ctetu
Sit amet conse ctetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit.